Comunicato Stampa - EstateBambini entra nel vivo: oltre a Festebà iniziano le attività di intrattenimento e didattica diffuse nella città

2
Set

EstateBambini entra nel vivo: oltre a Festebà iniziano le attività di intrattenimento e didattica diffuse nella città

Il 2 settembre EstateBambini entra nel vivo, proponendo, oltre agli spettacoli di Festebà che si trasferiscono al Parco Pareschi, anche tante attività ludiche ed educative diffuse in vari punti della città di Ferrara: Chiostro di San Paolo, Biblioteca di Casa Niccolini, Giardino di Palazzo Paradiso, Piazza XXIV Maggio e Parco Pareschi. Per accedere ai luoghi della rassegna è necessario essersi prenotati sul sito estatebambini.it ed aver ricevuto la mail di conferma dalla segreteria organizzativa, info@estatebambini.it.

Gli organizzatori ringraziano le famiglie per la preziosa collaborazione nel rispettare le disposizioni per la sicurezza anti Covid.

Si segnala che gli eventi previsti per il 2 settembre sono al completo, tranne i seguenti a cui è ancora possibile prenotarsi fino ad esaurimento posti scrivendo direttamente alla mail info@estatebambini.it e specificando nell’oggetto giorno e titolo dell’evento:
1. Ludobus presso Parco Pareschi
2. La fantasia al potere, rassegna di cortometraggi presso Biblioteca Casa Niccolini
3. Laboratorio tra arte, musica e natura delle ore 18:30 presso Parco Pareschi
4. La valigia delle storie presso Biblioteca Casa Niccolini
5. Ludobus presso piazza XXIV Maggio

Si segnala inoltre che anche gli eventi previsti per il 3 settembre sono al completo, tranne i seguenti a cui è ancora possibile prenotarsi fino ad esaurimento posti scrivendo direttamente alla mail info@estatebambini.it e specificando nell’oggetto giorno e titolo dell’evento:
1. Ludobus presso Parco Pareschi
2. Il MiniLudobus dell’Isola presso Biblioteca Casa Niccolini
3. Ludobus presso piazza XXIV Maggio
4. Mattia e il Nonno, spettacolo di Festebà alle 21:15 presso Pareschi 

5. Ludobus La Ludoteca dei Giochi Tradizionali e della Trottola presso Chiostro di San Paolo

PROGRAMMA DEL 2 SETTEMBRE

Di seguito il dettaglio delle attività previste per giovedì al Parco Pareschi.

Dalle ore 16.30 alle 19.30: Ludobus Legnogiocando, per bimbi dai 5 anni in su, una collezione di giochi in legno che si ispirano alla tradizione ludica italiana ed europea e sono costruiti con legno e materiali poveri.

Dalle ore 16.30 alle 19.30 La Bottega dell’Argilla a cura di Blusole, per bimbi dai 5 anni in su una bottega in cui affondare le mani nell’argilla fresca, annusarne l’odore umido, emozionarsi a fare.

Dalle ore 16.30 alle 19.30, atelier Casa Giardino. Un laboratorio per bimbi dai 4 anni in su a cura di Immaginante con proposte di botanica letteraria e la creazione di una borsa/casetta da passeggio per la raccolta di fiori e foglie.

Dalle ore 17.00 alle 19.30 letture Ci sono famiglie di ogni tipo, taglio e forma… a cura di Teresa Fregola e Silvia Donati. Ogni partecipante, dai 5 anni in su, potrà creare la sua opera di caviardage, ispirandosi a quanto ascoltato.

Alle ore 21.15 andrà in scena lo spettacolo di Festebà per bimbi da 6 anni in su, Puntindelfarobellavistasulmar (I racconti del dinosauro) della Compagnia CTA Gorizia di Gigio Brunello, regia di Gyula Molnar, con Silvia De Bastiani.

Di seguito il dettaglio delle attività previste per giovedì presso Biblioteca Casa Niccolini.

Dalle 16.30 alle 20.00 nel Cortile di Palazzo Paradiso farà tappa il MiniLudobus dell’Isola a cura dei Centri Bambini e Famiglie Comunali con spazi di incontro e di gioco per i genitori con bambini da 0 a 6 anni.

Dalle ore 17.00 alle 19.30 nella Sala Lettura ci sarà lo spettacolo La valigia delle Storie, musica, canzoni e storie di e con Ferruccio Filipazzi e la sua chitarra, per bimbi dai 3 anni in su.

Dalle ore 18.00 alle 20 presso la Sala Polivalente si tiene la rassegna di cortometraggi per bambini La Fantasia al potere – Omaggio a Gianni Rodari per bimbi dai 3 anni in su.

Di seguito il dettaglio delle attività previste per giovedì presso Piazza XXIV Maggio.

Dalle 16.30 alle 19.30 ci sarà il Ludobus La Ludoteca dei giochi tradizionali e della trottola, a cura di Energia Ludica, una ludoteca itinerante con giochi della tradizione popolare, creata per insegnare ai bimbi dai 3 anni in su il valore del giocare insieme senza un pizzico di elettricità.

Dalle ore 18.30 Fish&Bubbles uno spettacolo di clownerie, giochi con l’acqua e bolle di sapone giganti di e con Michele Cafaggi, regia Ted Luminarc, per bimbi dai 4 anni in su.

___________________________________________________________________________________________________________________________________________

EstateBambini è la rassegna di giochi, attività e spettacoli per bambini, ragazzi e famiglie in programma nel territorio comunale di Ferrara dal 31 agosto al mese settembre 2021. Promossa dal Comune di Ferrara, è gestita dalle cooperative del Consorzio RES, Riunite Esperienze Sociali, assieme all’associazione CIRCI, Centro Iniziativa Ricerca Condizione dell’Infanzia.
Tre le esperienze proposte: il festival di teatro per i piccoli Festebà dal 31 agosto al 4 settembre presso Sala Estense ed al parco Pareschi, la rassegna di attività, giochi e spettacoli EstateBambini, dal 2 al 5 settembre presso Chiostro di San Paolo, Biblioteca di Casa Niccolini, Giardino di Palazzo Paradiso, Piazza XXIV Maggio e Parco Pareschi, ed infine EstateBambini nelle frazioni di Ferrara che nel mese di settembre porterà l’intrattenimento anche fuori dalle mura cittadine.

Il programma completo è sul sito estatebambini.it.
Per informazioni, scrivere alla Segreteria Organizzativa: info@estatebambini.it.
Per essere aggiornati sulle attività: www.facebook.com/estatebambini

___________________________________________________________________________________________________________________________________________

Le attività sono tutte ad ingresso gratuito, previa prenotazione online attraverso il modulo previsto (estatebambini.it/programma).

Di seguito alcune indicazioni utili.

Prima di procedere alla compilazione del modulo di prenotazione consultare il programma.
Una volta inviato il modulo di prenotazione delle attività rimanere in attesa della mail di conferma della segreteria che tutte le attività prenotate siano disponibili.
Rispetto all’orario indicato da programma i partecipanti sono invitati a presentarsi alle attività almeno con 20 minuti di anticipo.
Per le attività contrassegnate da un asterisco *, le modalità di fruizione sono le seguenti: è possibile prenotare una fascia oraria in cui poter svolgere l’attività; sarà possibile accedere all’attività fino a 20 minuti dall’inizio dell’orario stabilito, poi si procederà a far entrare le persone in lista di attesa.

Queste le modalità di ingresso alla manifestazione.

Alle attività previste i bambini possono accedere solo accompagnati da un adulto.
L’adulto accompagnatore e tutte le persone sopra i 12 anni possono accedere ai luoghi della manifestazione solo se in possesso di Green Pass o di esenzione da parte del medico.
L’uso della mascherina è obbligatorio negli spazi al chiuso della manifestazione per tutti i maggiori di 6 anni e qualora negli spazi aperti non sia possibile mantenere il distanziamento di almeno 1 metro.
All’accesso oltre a presentare Green pass, va consegnato il modulo di corresponsabilità che verrà inviato al momento della conferma della prenotazione.

Ti piace questa foto?

Clicca sulle stelle e votala

0 / 5. 0