Il Cinema dei Bambini
Quest’anno finalmente il cinema trova “casa” all’interno dell’acquedotto e offre di sé storie brevi o lunghe, nuove o da riscoprire, affermando la forza di uno strumento culturale dalle mille sfaccettature: educativo, ricreativo, socializzante.
Questa nuova proposta vuole offrire ai bambini di età 3-10 anni e alle loro famiglie, una programmazione selezionata di corti e lungometraggi, difficilmente visibili nelle sale cittadine ed intende altresì offrirsi alla diffusione di un cinema di qualità al servizio di piccoli cinefili.
Per dare riconoscibilità a questa iniziativa si è così provveduto all’allestimento, nello spazio della sala azzurra del centro isola del tesoro di una vera e propria saletta cinematografica con comode sedute e maxi schermo.
Il cinema, per i bambini come per gli adulti, permette al pari di altri strumenti (i libri, il teatro, la narrazione…) di aprirci alla conoscenza del mondo, al divertimento, alla socialità condivisa che lo spazio, le immagini e le storie offrono attraverso il grande schermo.
Il cinema entra negli occhi e nei pensieri di chi lo guarda e lo ascolta per addentrarsi e sollecitare i desideri, le aspettative, le paure di ognuno di noi, rimandandoci attraverso le ambientazioni, i caratteri, le emozioni dei personaggi e le relazioni tra loro, un mondo esterno, possibile ed impossibile, ma che può assomigliarci, divertirci, appassionarci, ci può suggerire un modo nuovo ed originale di guardare il mondo.
La programmazione di proiezione di cortometraggi per i più piccoli, attraverso una selezione accurata ne permetterà l’accessibilità ed il gradimento: tempi di visione adeguati per trattenere l’attenzione, scarsa o nulla presenza di dialoghi, tecniche di cinema di animazione tra le più diverse ed originali.
Per i bambini più grandi, la proposta si pone l’obiettivo di affiancare a film di animazione solitamente non distribuiti e dunque non visibili nelle sale, anche classici della storia del cinema.
Per gli adulti che accompagnano i piccoli spettatori nella visione l’opportunità è quella di vivere insieme un’esperienza dal carattere emozionale forte, che comprende il divertimento e la riflessione, con la possibilità di riprendere in seguito le storie ed i suoi elementi per farne un’unica storia condivisa.
Il progetto si avvale della collaborazione e delle competenze della fondazione Cineteca di Bologna da 30 anni impegnata a sostenere e diffondere la cultura cinematografica, in particolare del progetto “schermi e lavagne” diretto a promuovere attività per bambini, famiglie e scuole nell’ambito cinematografico.