Estense.com racconta Estate Bambini
Estense.com racconta Estate Bambini
Presente l’assessore Dorota Kusiak alla manifestazione: “Ogni anno sempre più bella”
di Cecilia Gallotta
Entrare nell’anello dell’Acquedotto durante le giornate di Estate Bambini apre sempre a un magico mondo parallelo. Lo ha constatato anche l’assessore all’istruzione Dorota Kusiak, già frequentatrice della manifestazione come mamma, e presente anche in veste istituzionale giovedì sera, in una passeggiata ‘dietro le quinte’ con gli organizzatori, che nonostante l’orario dello ‘smontaggio allestimenti’, sono riusciti ad annoverare ancora un folto pubblico di bambini decisamente restii a tornare a casa.
“Ogni anno è sempre più bello” constata Kusiak, complimentandosi con la scelta del primo spettacolo di Festebà, la mini rassegna di teatro con cinque serate diverse per altrettante compagnie selezionate da tutta Italia. “Quest’anno si è aggiunto ‘Festebà Circus’ – illustra Anna Giuriola, alla direzione artistica – un modo per poter coinvolgere attivamente i bambini potendo dare un voto allo spettacolo, in fasce orarie più adatte per tutte le età”.
E la fascia di età si allarga quest’anno anche dai 7 ai 10 anni, con i laboratori de ‘Le Pagine’, le intramontabili piste delle biglie, e le letture della libreria Testaperaria, affiancate dalla Biblioteca Blu, che per pochi giorni si allontana dai reparti di pediatria dove solitamente opera per il resto dell’anno.
Ma la dimensione più trasversale di tutte è quello che gli organizzatori definiscono il ‘volontariato intergenerazionale’, che unisce i bimbi più piccoli (i cosiddetti ‘pelleossa’), i più grandi (junior) e gli adulti, nel “praticare la cittadinanza attiva”, come afferma Cinzia Di Tommaso, impegnandosi nelle attività di vendita e gestione della manifestazione, dal mercatino dell’usato, all’angolo food con la preparazione della merenda o la gestione della cassa. “Una cosa che responsabilizza, ma soprattutto fa crescere insieme”.
Del resto, tenere in piedi 26 edizioni vuol dire “che abbiamo creato qualcosa da tenere con cura”, osserva Elias Becciu, presidente del Consorzio Res, da due anni alle redini della manifestazione con diverse cooperative sociali. Un valore aggiunto, per esempio, con ‘ricicletta’, introdotta al’interno dell’evento grazie alla cooperativa Il Germoglio.
Non manca l’attenzione alla fascia d’età più piccola, curata dai servizi comunali, che quest’anno hanno puntato sulla natura, intrecciando corde e tronchi e facendone uscire incredibili ‘infrastrutture naturali’- dall’arrampicata a scalette a pioli dondolanti – apprezzate da tutti i bambini.