Il gran finale di EstateBambini

E’ ormai abitudine consolidata quella di offrire, al termine di Estate Bambini, un momento di riflessione sui temi che più ci toccano da vicino e che sono d’attualità. Dall’anno passato il rituale convegno conclusivo si è spostato presso il Teatro Comunale di Ferrara Claudio Abbado,
11
Set

Il gran finale di EstateBambini

E’ ormai abitudine consolidata quella di offrire, al termine di Estate Bambini, un momento di riflessione sui temi che più ci toccano da vicino e che sono d’attualità.  Dall’anno passato il rituale convegno conclusivo si è spostato presso il Teatro Comunale di Ferrara Claudio Abbado, ideale platea aperta a tutta la cittadinanza, che quest’anno, martedì 13 settembre, ospiterà “Un Teatro lungo un giorno”.

Tema conduttore della giornata saranno i migranti, le diversità culturali e i razzismi, che dà il titolo al convegno del mattino “L’Italia e le migrazioni contemporanee: accoglienza, emergenza e razzismi”. Un’intera giornata, interamente gratuita, che avrà inizio con un convegno e che proseguirà, nel pomeriggio, con laboratori, giochi teatrali narrazioni e musica.

8.30 – 13.30   – L’Italia e le migrazioni contemporanee: accoglienza, emergenza e razzismi 
Convegno a cura dell’Ufficio Integrazione Alunni Stranieri del Comune di Ferrara (Ridotto del Teatro Comunale)

14.30   Fiabe luogo d’incontro – Incontro a cura di Luigi Dal Cin – per adulti
Un viaggio con le favole, nei loro percorsi e luoghi, attraverso i quali le favole stesse subiscono cambiamenti e vengono modificate e arricchite dalle diverse culture.

16.30 – Il gioco del Muro – Animazione teatrale, di e con Silvano Antonelli – dai 5 anni
A metà tra un laboratorio teatrale e un gioco, per cercare di guardare insieme “al di là del muro”, perché quando si ha paura ci si difende costruendo un muro: un muro di mattoni e un muro di ragioni, un muro reale e un muro immaginario. Replica alle ore 17.45 Iscrizione obbligatoria

18.00 – Ruby va a scuola – Spettacolo teatrale di narrazione e musica, con Marcello Brondi, musiche di Roberto Manuzzi – dai 6 anni
La storia di Ruby Bridges, la bambina nera che a 6 anni, nel 1960 sfidò il razzismo dei bianchi a New Orleans osando iscriversi in una scuola pubblica. L’intolleranza di un paese, il coraggio di una bambina e della sua famiglia e la solidarietà di tanti.

21.00 – Di passi e di respiri – Spettacolo teatrale di e con Giuseppe Cederna – dai 10 anni
“Cosa succede nelle nostre vite ‐ cosa deve succedere ‐ perché qualcosa di quello che viviamo ‐ un incontro, un libro, uno spettacolo, un viaggio ‐ ci tocchi così profondamente da lasciare un’impronta e diventare parte di noi?” Con questa domanda comincia lo spettacolo di Giuseppe Cederna: un viaggio sulle orme dei pellegrini e dei camminatori erranti del nostro mondo, il ritorno nel Mediterraneo e la scoperta della poesia Home di Warsan Shire. Un grido necessario perché il coraggio, il dolore, la rabbia e la disperazione dei migranti del Mediterraneo siano un po’ anche i nostri. Ingresso libero

Ti piace questa foto?

Clicca sulle stelle e votala

0 / 5. 0