Il 16/09 a Quartesana: primo spettacolo aperto a bimbi e famiglie di EstateBambini nelle Frazioni
Dopo l’apertura della manifestazione del Comune di Ferrara per bambini e famiglie EstateBambini nelle Frazioni la mattina del 15 settembre per gli alunni della Scuola dell’Infanzia di San Martino, la rassegna prosegue nel territorio ferrarese il 16 settembre dalle 16 alle 18 presso la Scuola dell’Infanzia Carlo Collodi, in via Rabbiosa 107 a Quartesana, con l’appuntamento aperto alle famiglie ed ai bimbi dai 3 anni in su, che prevede la narrazione della storia “Gaspare il Terribile”.
GASPARE IL TERRIBILE
Narrazione animata con utilizzo di pupazzi, liberamente tratta da “Gaspare il terribile” di Johna Rowe, Nord Sid ed. e “Il drago timido” di M. Sacre, Arka.
Che fare se sei un draghetto piccolo e timido, che arrossisce quando la gente ti fissa? Oppure un drago con un eterno raffreddore che ti co-stringe a sternutire, con tutte le focose conseguenze? O addirittura un drago vorace che non può fare a meno di mordicchiare … gli amici?
Racconteremo le storie delle mirabolanti e divertenti acrobazie di dra-ghi alla ricerca dei rimedi ai loro terribili difetti.
La rassegna EstateBambini nelle frazioni è organizzata dal Consorzio RES ed è ideata attorno alla Biblioape, un’apecar che si sposta tra i luoghi della manifestazione portando in giro una piccola biblioteca con libri per bambini e ragazzi, accompagnata da narrazioni e letture animate per bambini da 3 anni in su, curate da associazione CIRCI (Centro di Iniziativa e Ricerca sulla Condizione dell’Infanzia) e cooperativa Le Pagine.
Il prossimo appuntamento a libero accesso è il 20 settembre dalle 17 alle 19 con l’evento speciale al Centro per le Famiglie “Isola del Tesoro” in Piazza XXIV Maggio a Ferrara per l’inaugurazione della biblioteca con la narrazione animata della storia “Gli gnomi e la nuvola”, per bambini da 3 anni in su.
GLI GNOMI E LA NUVOLA
Le storie della tradizione orale hanno sempre un sapore legato alla loro terra di origine. Questa storia viene dal grande fiume Po, che lambisce paesi, città e campagne di un territorio vastissimo, che ha un denomi-natore comune, il suo fiume. “Se il Po potesse parlare, quante storie avrebbe da raccontare …”.
Una storia di pescatori buoni e gnomi dispettosi che attraverso la fanta-siosa saggezza popolare trovano la soluzione alternativa… alla guerra.
Per partecipare alle attività libere, non è necessaria la prenotazione, ma si chiede di presentarsi 15 minuti prima dell’orario di avvio.
Si può accedere alla manifestazione fino al raggiungimento della capienza massima prevista, pari a 40 posti.
In caso di maltempo, le attività vengono annullate.
Per prendere parte alle attività di EstateBambini si richiede di attenersi ad alcune semplici regole per garantire la sicurezza e la buona riuscita degli eventi.
Alle attività aperte alle famiglie, i bambini possono accedere solo accompagnati da almeno un adulto.
Tutte le persone sopra i 12 anni possono accedere ai luoghi della manifestazione solo se in possesso di Green Pass.
L’uso della mascherina è obbligatorio per tutti i maggiori di 6 anni e qualora negli spazi aperti non sia possibile mantenere il distanzia-mento di almeno 1 metro.
All’accesso, oltre a presentare Green Pass, va consegnato il modulo di corresponsabilità, a disposizione sul sito www. estatebambini.it o nel luogo dell’evento.
La fruizione delle narrazioni avverrà seduti sul prato o in cortile. Le famiglie sono invitate a portare con sé una coperta o un telo per poter seguire comodamente gli spettacoli.
Il programma completo è disponibile sul sito estatebambini.it.
Per informazioni si può scrivere all’indirizzo info@estatebambini.it.