COMUNICATO STAMPA - INAUGURAZIONE UFFICIALE DI ESTATE BAMBINI: INIZIATE LE ATTIVITÀ DIFFUSE

3
Set

INAUGURAZIONE UFFICIALE DI ESTATE BAMBINI: INIZIATE LE ATTIVITÀ DIFFUSE

Nel pomeriggio di ieri 2 settembre c’è stato l’avvio inaugurale di EstateBambini presso il Parco Pareschi di Ferrara, alla presenza dell’assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità, Politiche Familiari Dorota Kusiak e del Sindaco Alan Fabbri ci ha tenuto a portare il suo saluto, visitando le tante attività in corso e intrattenendosi con i piccoli partecipanti.

Anticipata nei giorni scorsi dagli spettacoli di Festebà, ieri EstateBambini è entrata nel vivo dando il via alle tante attività ludiche ed educative diffuse in vari punti della città di Ferrara: Chiostro di San Paolo, Biblioteca di Casa Niccolini, Giardino di Palazzo Paradiso, piazza XXIV Maggio e Parco Pareschi.

Le prime giornate dal 31 agosto al 3 settembre 2021 hanno fatto già registrare il tutto esaurito.

“La manifestazione ha dovuto e saputo adattarsi alla situazione di emergenza sanitaria – ha sottolineato l’assessore Dorota Kusiak – proponendo nuove modalità di organizzazione e partecipazione agli eventi. Ci fa piacere che la risposta delle famiglie sia stata ampia e ricca di entusiasmo. Tante le novità in programma, in particolare per quanto riguarda la dislocazione delle iniziative in alcuni dei luoghi più significativi del centro storico per poi proseguire in alcuni spazi delle frazioni, per dare il segnale di un viaggio che accompagnerà le famiglie attraverso il territorio comunale”.

“Siamo molto felici dell’immediato successo riscontrato dalle proposte – ha quindi commentato il presidente del consorzio RES Elias Becciu – e ringraziamo le famiglie che ci stanno seguendo con interesse. Siamo consapevoli che la riduzione della capienza dei posti nel rispetto delle norme di sicurezza abbia limitato la possibilità di partecipare liberamente, come nelle precedenti edizioni. Siamo però anche molto contenti di essere tornati con una manifestazione che fino all’ultimo non era scontata e speriamo che nel periodo di svolgimento di EstateBambini, piccoli e grandi possano godere del nostro programma, distribuendosi tra i tanti eventi in calendario. Questa edizione rappresenta un importante segnale di ripresa che ci permette di guardare al futuro con rinnovata speranza”.

Questo il programma di VENERDÌ 3 SETTEMBRE 2021

Al Parco Pareschi, per i bimbi dai 5 anni in su, dalle 16.30 alle 19.30 ci sono il Ludobus Legnogiocando che mette a disposizione giochi in legno e materiali poveri, e la Bottega dell’Argilla di Blusole per creare con l’argilla.
Per i bimbi dai 4 anni in su dalle 16.30 alle 19.30 Immaginante cura i laboratori tra arte, musica e natura Orchestra Verdeggiante dove si costruiscono strumenti musicali per sonorizzare personaggi e storie.
Alle 21.15 per i bimbi dai 7 anni in su, va in scena, nell’ambito di Festebà, lo spettacolo teatrale Mattia e il Nonno di Factory Compagnia Transadriatica.

Alla Biblioteca Casa Niccolini, dalle 16.30 alle 20 ci sarà il MiniLudobus dell’Isola nel Giardino di Palazzo Paradiso.
Dalle 17.30 letture per bimbi dai 3 anni in su nella Sala Lettura Ragazzi con Flaflà, una storia a colori con Sara Dallavalle e Andrea Roda.
Alle 18.30 alla Sala Polivalente inizia il viaggio fantastico per bimbi dai tre anni in su con lo spettacolo Un giorno di Dario Moretti.

In Piazza XXIV Maggio dalle 16.30 alle 19.30 ci sarà il Ludobus Scombussolo con giochi d’equilibrio, di abilità e tanto altro.

Nel Chiostro di San Paolo dalle 16.30 alle 18.30 c’è il Ludobus La Ludoteca dei Giochi Tradizionali e della Trottola con giochi della tradizione popolare per bimbi dai 5 anni in su. Alle 16:30 incontro con l’arte di Peter Brueghel per bimbi dai 6 anni in su a cura del Laboratorio delle Arti del Comune di Ferrara che alle 17.45 propone anche l’incontro con l’arte di Mimmo Rotella per bimbi dai 3 anni in su. Alle 18.30 va in scena per i bimbi dai 3 anni in su la storia di Jack e il fagiolo magico nella versione con i burattini di Maria Pascale.

Per SABATO 4 SETTEMBRE 2021 queste sono le attività a cui è ancora possibile iscriversi, scrivendo direttamente alla mail info@estatebambini.it. Tutte le altre attività hanno chiuso le prenotazione per raggiunta capienza massima
Al Parco Pareschi, per i bimbi dai 5 anni in su, dalle 16:30 alle 19:30 il Ludobus Legnogiocando mette a disposizione giochi in legno e materiali poveri. Dalle 16:30 alle 19:30 Laboratori tra Arte, Musica e Natura: Architetture Blu di Immaginarte. Alle 21:15 spettacolo teatrale di Festebà Appeso ad un filo.
Alla Biblioteca Casa Niccolini, dalle 16:30 alle 20 MiniLudobus dell’Isola nel Giardino di Palazzo Paradiso. Alle 16:30 e alle 18 letture Questa storia è la mia. Nella Sala Polivalente rassegna di cortometraggi per bambini C’era una volta.
In Piazza XXIV Maggio dalle 16:30 alle 19:30 Ludobus Scombussolo con giochi d’equilibrio, di abilità e tanto altro. Dalle 17 alle 19:30 Bubble Risciò.
Nel Chiostro di San Paolo dalle 16:30 alle 18:30 c’è il Ludobus La Ludoteca dei Giochi Tradizionali e della Trottola con giochi della tradizione popolare per bimbi dai 5 anni in su.

Clicca qui per scaricare il programma che trovi anche sul sito estatebambini.it.
Per informazioni, scrivere alla Segreteria Organizzativa: info@estatebambini.it.
Per essere aggiornati sulle attività, seguici sulla pagina Facebook di Estate Bambini.

Le attività sono tutte ad ingresso gratuito, previa prenotazione online attraverso il modulo previsto (estatebambini.it/programma).

La riuscita della manifestazione dipende dalla collaborazione di tutte e tutti.
Di seguito alcune indicazioni utili.

Prima di procedere alla compilazione del modulo di prenotazione consultare il programma.
Una volta inviato il modulo di prenotazione delle attività rimanere in attesa della mail di conferma della segreteria che tutte le attività prenotate siano disponibili.
Rispetto all’orario indicato da programma i partecipanti sono invitati a presentarsi alle attività almeno con 20 minuti di anticipo.
Per le attività contrassegnate da un asterisco *, le modalità di fruizione sono le seguenti: è possibile prenotare una fascia oraria in cui poter svolgere l’attività; sarà possibile accedere all’attività fino a 20 minuti dall’inizio dell’orario stabilito, poi si procederà a far entrare le persone in lista di attesa.

Queste le modalità di ingresso alla manifestazione.
Alle attività previste i bambini possono accedere solo accompagnati da un adulto.
L’adulto accompagnatore e tutte le persone sopra i 12 anni possono accedere ai luoghi della manifestazione solo se in possesso di Green Pass o di esenzione da parte del medico.
L’uso della mascherina è obbligatorio negli spazi al chiuso della manifestazione per tutti i maggiori di 6 anni e qualora negli spazi aperti non sia possibile mantenere il distanziamento di almeno 1 metro.
All’accesso oltre a presentare Green pass, va consegnato il modulo di corresponsabilità che verrà inviato al momento della conferma della prenotazione.

Ti piace questa foto?

Clicca sulle stelle e votala

0 / 5. 0