Oggi a EstateBambini…il programma di giovedì 8 settembre
Giovedì 8 settembre
Oggi a Estate Bambini…
IL BARATTO
Sempre più sentiamo parlare di baratto, swapping, riuso e riciclo e sempre più questi concetti vengono associati a situazioni familiari dove ci sono i bambini. Se è vero, infatti, che in media ogni guardaroba femminile contiene circa 22 capi d’abbigliamento non utilizzati, pensiamo a quanti possono arrivare all’interno di una famiglia media dove, a ogni cambio di stagione, cambiano anche i guardaroba dei bambini: scarpe, vestiti, ma non solo! Accessori, come passeggini, scalda pappe, seggiolini e fasciatoii, ma anche giochi e libri. Crescendo cambiano i bisogni e aumentano i costi e le spese a carico di mamma e papà! Ecco perché lo scambio di beni e saperi all’interno di economie solidali che non utilizzano la moneta corrente è sempre più diffuso e diventa funzionale non solo alle difficoltà economiche che sempre più famiglie si trovano ad affrontare, ma anche ai bisogni ambientali del nostro pianeta.
Crescono sempre più le iniziative che organizzano, in diversi contesti, veri e propri Mercatini del Baratto, che a volte utilizzano “monete alternative”. Alla base del baratto c’è l’esigenza di non sprecare beni, riducendo la produzione dei rifiuti e nel contempo aumentando gli scambi e le conoscenze tra gruppi di persone che spesso convivono nelle stesse comunità. Il baratto, infatti, azzera il valore economico degli oggetti ponendo l’attenzione sul valore delle relazioni.
E’ questo il concetto fondamentale che c’è alla base di Mercatini del Baratto che il Centro per le Famiglie di Ferrara che, in collaborazione con Arcipelago SCEC Emilia Romagna, organizza da diversi anni durante Estate Bambini.
Sei giorni di scambio e divertimento, dal 6 all’11 compresi, per poter dare la possibilità alle famiglie che frequentano Piazza XXIV Maggio di portare vestiti e oggetti da scambiare.
Partecipare è molto semplice, basta portare qualcosa da scambiare: vestiti e scarpe (uomo/donna/bambini), giocattoli (non troppo piccoli) in buono stato e completi di ogni pezzo, ma anche passeggini, fasciatoii, seggiolini e oggetti per i più piccoli. L’importante è portare oggetti in buone condizioni, non rotti e puliti! In cambio di ogni oggetto consegnato verrà rilasciato 1 SCEC (un buono locale di sconto circolare e solidale per facilitare lo scambio di beni e servizi), 1 SCEC consentirà di “acquistare”, tra gli oggetti esposti, un altro oggetto.
PER I PIU’ PICCOLI…
A partire dalle 16.30 Francesca Venturoli aspetta tutti i piccolissimi sotto la sua tenda per divertirsi con la Musica per piccoli. Alle 16.45 la tana delle Storie vi aspetta con le letture a cura dei ragazzi volontari del CIRCI con Tutta colpa di un topino, dove grandi e piccini potranno passare un pomeriggio in compagnia delle narrazioni animate. Alle 17.30 si terrà lo spettacolo all’interno della magica cupola allestita in occasione del Teatro dei Piccoli, a fare da protagonista sarà il Teatro al Quadrato con Mi piace.
In contemporanea (alle 17.30), nella saletta del Cinema dei Bambini verranno proiettati i corti cinematografici I racconti di mamma chioccia, tre cortometraggi ispirati alla tradizione persiana, tre storie raccontate animando stoffe preziose e ritagli di carta. Con delicatezza questi film trattano dell’importanza dell’amicizia, della solidarietà e della disponibilità all’aiuto reciproco: se in Shangoul -o- Mangoul (“Shangoul e Mangoul”) tre capretti devono difendersi da un lupo cattivo, in Mahi -e- Ranguin Kaman (“Il pesce Arcobaleno”) il pesce più bello del mare, deve imparare ad aprirsi agli altri ed accettare il loro aiuto. Infine, in Lili Hosak un piccolo pulcino avventuroso cade in acqua: per salvarlo, tutti gli animali si mobilitano.
Infine, per le mamme che allattano, alle 18.00 si terrà un incontro dal titolo Sostegno alla mamma che allatta oltre i pregiudizi, presso lo spazio piccolissimi.
PER I PIU’ GRANDI…
Continuano, a partire dalle ore 16.30 i laboratori delle Botteghe delle Arti e dei mestieri con La sfoglia volante, Il calco in gesso e l’Animaletto mangia tutto, la Spesa a Sorpresa e quelli di Riciclo creativo di Hera.
Alle 18.30 verrà proiettato, all’interno del Cinema dei bambini, Tempi Moderni, nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna con il suo laboratorio L’Immagine Ritrovata. Tempi moderni, costruisce con irresistibile comicità immagini allo stesso tempo inquietantemente futuribili, come quella, su tutte, dell’uomo inghiottito dagli ingranaggi della macchina. Un film frutto del genio di Charlie Chaplin che ha saputo anticipare le follie della modernità.
PER TUTTI
Alle 17.30 musica con Musijam e la sua orchestra popolare del Baluardo che si esibirà in un concerto di Musiche dal Mondo. Alle 18.30 tutti in piazza per lo spettacolo di strada O come…Arachide della
compagnia Circolabile che mette in scena una sedia di legno e una piccola quinta nera. Dietro la quinta ecco apparire Stoppino che, come un prolungamento vivente della scenografia, coglie in un gesto, un ritmo, uno sguardo, il contatto diretto con il pubblico. Stoppino come quello delle candele o delle bombe si prepara piano piano ad esplodere da un momento all’altro. Un rotolo di scotch, una cassettina di cartone sono oggetti banali, quotidiani, ma nelle mani di Stoppino sfidano la gravità e diventano attrezzi di giocoleria casuale.
Per chi avesse voglia di una merenda il KinderOne vi aspetta ogni giorno, a partire dalle 16.30, con le sue prelibatezze: torte sfornate ogni giorno, frullati vitaminici, ottime piadine e patatine; mentre per le mamme e i papà, dalle 18.30 fino alle 20, sarà possibile gustare un apericena. Chi invece vuole provare un’ottima cucina, diversa ogni giorno, il Ristorante dei Ragazzi propone degli ottimi menù a prezzi convenienti. Tema delle cene sono i Profumi dal mondo, un viaggio che percorrerà tutti i contenti e che questa sera farà tappa in America!
FESTEBA’
Prosegue la rassegna teatrale dedicata ai bambini, questa sera alle 21.15 alla Sala Estense, Dentro di me, della Compagnia Ca’ Luogo d’Arte (spettacolo di teatro d’attore – a partire dai 3 anni)
TE e ME non erano amici, forse non si conoscevano neanche, andavano tranquilli su due strade parallele. Finché un giorno, che era il giorno in cui qualcosa di importante accade senza che lo sai, ME decide di disobbedire alla parallela e si lascia scivolare giù, verso il vuoto. Anche TE decide di disobbedire e fa un salto così alto, così alto, così alto, che riesce ad afferrare i piedi di me che scendono nel vuoto.
TE e ME iniziano a girare a girare a girare e il rotondo è molto piacevole; anche disobbedire è molto piacevole, un po’ come girare in tondo. Cosi ME e TE decidono di farlo ancora ma di più.
Quel giorno, che era il giorno che decidi cose grosse senza avvertire nessuno, decisero di andare alla conquista di SE’. SE’ è molto più grande di TE e ME e decisamente pericoloso, ma si diceva che chi l’avesse sconfitto sarebbe diventato RE.
E quel giorno era il giorno che volevano diventare RE.
I laboratori per bambini:
Ore 16.30
Le botteghe delle arti (tra i giochi da tavolo e il baratto) dai 5 anni
La bottega dell’argilla: la sfoglia volante
La bottega dei ceramisti in erba: il calco in gesso
La bottega del falegname: animaletto mangia tutto
Iniziezioni di Creatività, riciclo creativo a cura di Hera, dai 4 anni (di fronte punto volontari)
Musica per i piccoli (spazio piccolissimi) – Canti e musica a cura di Carpemira (0 – 3 anni)
I giochi del ludobus (di fronte alla fontana) – Strega comanda colore! dai 3 anni
Spesa a sorpresa (vicino al punto informativo) – A cura di Coop Alleanza 3.0 – dai 3 anni
Gli spettacoli del pomeriggio:
Ore 16.45
La Tana delle Storie (accanto all’Area Spettacoli)
Tutta colpa di un topino – lettura dai 3 anni
Ore 17.30
Teatro dei piccoli (nella cupola)– Iscrizione obbligatoria
Era ieri – Compagnia Teatro delle Briciole – dai 3 anni
Ore 17.30
Il cinema dei bambini (sala azzurra) – Iscrizione obbligatoria
I racconti di mamma chioccia, corti cinematografici – dai 3 anni
Orchestra popolare del Baluardo “Musiche dal Mondo” (Covo dei ragazzi) – concerto a cura di Musijam
Ore 18.30
Il cinema dei bambini (sala azzurra) – Iscrizione obbligatoria
Tempi Moderni, film – dai 6 anni
Ore 18.30
O come… Arachide – Compagnia Circolabile– (area spettacoli pomeridiani). In scena una sedia di legno e una piccola quinta nera. Stoppino come quello delle candele o delle bombe si prepara piano piano ad esplodere da un momento all’altro. Un rotolo di scotch, una cassettina di cartone sono oggetti banali, quotidiani ma nelle mani di Stoppino sfidano la gravità e diventano attrezzi di giocoleria casuale. Spettacolo di strada per tutti
Altre proposte:
Ore 16.30
Mercatino del Baratto (tenda del volontariato familiare)
La Biblioteca dell’Isola (all’interno dell’acquedotto)
La Libreria dei ragazzi (accanto all’Area Spettacoli)
Ore 18.00
Sostegno alla mamma che allatta oltre i pregiudizi, il ruolo del papà e della società
Incontro a cura del gruppo di auto mutuo aiuto AllattiAMOlo (spazio piccolissimi)
Ore 18.30
Apericena presso il KinderOne (a cura dei volontari del CIRCI)
Ore 19.30
Baby Dance (a cura dei volontari del CIRCI)
Ore 20.00
Ristorante dei Ragazzi Profumi dal mondo: America (prenotazioni presso l’Informacittà)
Lo spettacolo serale – Ore 21.15
Dentro di me – (Sala Estense) – Compagnia Ca’ Luogo d’arte – dai 3 anni – FESTEBÀ
C’erano una volta ME e TE. Non erano amici, forse non si conoscevano neanche andavano tranquilli su due strade parallele che si sa, le parallele sono destinate a non incrociarsi mai, fino all’infinito. Finché un giorno, che era il giorno in cui qualcosa di importante accade senza che lo sai, ME decide di disobbedire alla parallela e si lascia scivolare giù, verso il vuoto. Spettacolo di teatro d’attore