Tra pesci volanti e ciclopasseggiate arrivano le gite

Sabato 10 e domenica 11 settembre preparate zaino e controllate le gomme della bici, perché arrivano le gite di Estate Bambini! Il primo appuntamento è quello con La Nena, la motonave che porterà grandi e piccini lungo le acque del grande fiume. Sabato 10, alle 9.00 si partirà con il capitano, Signor Aspik Aspigola, la cuoca di bordo Signora Asturia Storiona
7
Set

Tra pesci volanti e ciclopasseggiate arrivano le gite

Sabato 10 e domenica 11 settembre preparate zaino e controllate le gomme della bici, perché arrivano le gite di Estate Bambini!

Il primo appuntamento è quello con La Nena, la motonave che porterà grandi e piccini lungo le acque del grande fiume. Sabato 10, alle 9.00 si partirà con il capitano, Signor Aspik Aspigola, la cuoca di bordo Signora Asturia Storiona, detta anche Antonella Padella e il Professor Carlo Carpa, esperto in pesci volanti e non. Conoscenti dei misteri delle acque e dei suoi abitanti, invitano i giovani naviganti ad intraprendere un viaggio di esplorazione della fauna, della flora, delle sponde del fiume e delle sue acque, alla ricerca delle leggi che permettono ai pesci di volare, ai rospi di cantare le serenate, ai canneti di suonare nel vento e all’acqua di sussurrare parole d’amore. L’Arte povera accorrerà in aiuto della ciurma affinchè possa lasciare segno delle scoperte, traccia indelebile, memoria delle intuizioni e forma al sogno. Durante il viaggio, tra il Po di Volano e il Po Grande, narrazioni, notizie, avvistamenti e avvenimenti di fiume termineranno con una grande officina di creazione del “Bestiario del Po” con i materiali naturali offerti dal fiume. Rientro previsto per le 15.30. Per maggiori Informazioni e per le prenotazioni: Antonella Antonellini, cell. 347 7139988, info@lanena.it oppure c/o l’Informacittà de La città dei ragazzi. Costo per ogni partecipante € 5

Seguirà, sabato 10 alle 15.30, il secondo appuntamento con le gite. Questa volta è il turno di Marcello Brondi con Storie a passeggio e in passeggino, una narrazione itinerante a piedi che coinvolgerà anche i piccolissimi che ancora non camminano, prevedendo un percorso accessibile anche ai passeggini.  Una passeggiata nei dintorni dell’Isola del Tesoro alla ricerca di alberi che ci raccontano storie, o cercando di dare voce alle storie che gli alberi racchiudono. Pioppi, aceri, platani, cedri del Libano saranno la scenografia e lo spunto per un pomeriggio di storie “verdi”!  Perché prima di essere alberi, e prima di essere persone, siamo tutti semini, semini che aspettano di poter venire fuori e diventare… quello che si deve diventare. Chissà che cosa diventeranno, chissà cosa diventeremo?!

A chiudere il programma delle gite, Storie rotonde per cicolamatori, domenica 11 settembre alle ore 15.30 sarà la ciclo passeggiata  accompagnata dalle parole di Teresa Fregola e le musiche di Nicola Canale, con la collaborazione della FIAB. Un “favoloso” giro in bici per le vie e i parchi della città con piccole tappe ricche di storie e musica, dove il pubblico e gli artisti si muoveranno tutti in bicicletta assieme ai partecipanti.

Le iscrizioni a tutte le gite sono obbligatorie. Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Punto informativo di EstateBambini

Ti piace questa foto?

Clicca sulle stelle e votala

0 / 5. 0