La migrazione dei racconti: le fiabe luogo d’incontro

Incontro per insegnati, operatori, educatori e adulti
13 Set 2016
14:30
Ridotto del Teatro

La migrazione dei racconti: le fiabe luogo d’incontro

di Luigi Dal Cin, autore per ragazzi

Le fiabe nascono nella notte dei tempi quando un gruppo di persone si è ritrovato attorno al fuoco per condividere ciò che aveva di più prezioso: le proprie speranze, i propri valori, i desideri più profondi, la saggezza guadagnata ma anche le paure, le sofferenze o l’aspirazione a un modo più felice di vivere. Poi accade che le fiabe viaggino nelle epoche e nei luoghi, si muovano seguendo le persone, e nel loro vagare si arricchiscano di elementi tipici di una cultura differente da quella in cui sono nate, assumendo così lineamenti diversi. Le fiabe viaggiano e non le puoi fermare al confine. Le fiabe vivono e ci rendono vivi. Le fiabe ci contaminano delle vite degli altri.

Luigi Dal Cin, nato a Ferrara, ha pubblicato oltre 100 libri di narrativa per ragazzi. Tradotti in 10 lingue ha già ricevuto una decina di premi nazionali di letteratura per ragazzi, tra cui il Premio Andersen 2013 come autore del miglior libro 6/9 anni. Fa parte della giuria di concorsi letterari, è docente di corsi di scrittura sullo scrivere per ragazzi, è autore per il teatro. Sulla sua opera sono state discusse Tesi presso diverse Università italiane. Dal 2003 collabora con la Mostra Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede (TV) curando le fiabe proposte. Dal 2010 collabora con Palazzo dei Diamanti di Ferrara con un progetto editoriale e teatrale per raccontare le Mostre d’Arte ai bambini. Ha ideato per Monumenti Aperti il progetto ‘Le parole della bellezza’ che conduce dal 2013 per raccontare agli alunni il patrimonio storico-artistico-culturale d’Italia. Instancabile e appassionata la sua attività di spettacoli, incontri e laboratori di scrittura con i ragazzi nei teatri, nelle scuole e nelle biblioteche di tutta Italia.