L’Italia e le migrazioni contemporanee: accoglienza, emergenza e razzismi
Ormai sono passati oltre 20 anni dalle prime migrazioni verso l’Italia e gli scenari geopolitici ed economici sono profondamente cambiati.
Accanto alle migrazioni cosiddette economiche, questi ultimi anni sono caratterizzati dall’arrivo di ampi e molteplici flussi di gente in fuga da condizioni di guerra, violenza e a questi aggiungiamo anche coloro che fuggono da disastri climatici e ambientali.
Mutati gli scenari, non pare particolarmente mutato in questo paese (ma anche in Europa) l’approccio emergenziale a un fenomeno che tuttavia è da considerarsi strutturale.
Per tutte queste ragioni ci pareva opportuno fare il punto sulla situazione in Italia, da un lato provando a dare una fotografia socio demografica dell’esistente, dall’altro ci pareva interessante una riflessione sul razzismo e su come esso si produce; infine ci occuperemo di gettare uno sguardo su quella fascia di giovani in condizioni di maggiore rischio e marginalità sociale, tra cui i minori stranieri non accompagnati.
Intervengono
Donatella Mauro
Direttrice pedagogica dell’Istituzione Servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara
Stefano Allievi (Università di Padova) e Gianpiero Dalla Zuanna (Università di Padova)
Per scacciare la paura. L’immigrazione fra risorsa e incontro;
Maria Cristina Manca (Medici senza frontiere) Missione Italia: le attività di MSF con i richiedenti asilo in mare e sul territorio;
Guido Barbujani (Università di Ferrara) e Marco Aime (Università di Genova) Contro il razzismo. Le ragioni della genetica e dell’antropologia;
Marco Cappuccino (Presidente di Coop. CIVICO ZERO) Adolescenze altre: esperienze di accoglienza, orientamento e tutela dei i minori stranieri non accompagnati presso il Civico Zero di Roma.
Coordina Laura Lepore, responsabile Ufficio Integrazione Alunni Stranieri
Con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia Romagna
Info e iscrizioni Ufficio Integrazione Alunni Stranieri, Ist. Servizi Educativi, scolastici e per le famiglie del Comune di Ferrara – integrazione.alunnistranieri@comune.fe.it – Tel. 0532 752486