Ogni scatola è un gioco

01 Set 2022
17:00 - 19:00
Biblioteca di Casa Niccolini

Ogni scatola è un gioco

a cura di Silvano Antonelli

Laboratorio di composizione teatrale finalizzato alla partecipazione in qualità di giurato alla XV edizione del Festival Festebà.
Il laboratorio si propone di far giocare i partecipanti coi tanti alambicchi della chimica teatrale.
Otto scatole. Ognuna contiene un elemento del teatro, i mattoncini per costruirlo. Ogni scatola è un gioco da fare, in cui i partecipanti saranno coinvolti.
Una serie di giochi per imparare a guardare oltre la superficie del teatro, oltre ciò che appare.
Provando ad allargare insieme lo sguardo verso gli angoli, spesso dimenticati, di uno spettacolo.

A Ferrara, da quindici anni il C.I.R.C.I organizza un festival di Teatro Ragazzi denominato Festebà, esso ha una caratteristica unica in Italia, ha una giuria composta da bambini, adolescenti ed adulti, una giuria popolare che ogni anno proclama lo spettacolo vincitore.
Una giuria, verrebbe da pensare, ha bisogno di elementi per giudicare.
Se poi si tratta di “giudicare” il teatro è difficile capire quali possano essere le cose da tenere presenti.
Il teatro è una cosa così particolare e difficile da afferrare che, spesso, il “giudizio” si riduce a “Mi è piaciuto” o “Non mi è piaciuto”.
Sicuramente un buon punto di partenza ma forse un po’ riduttivo rispetto a tutti gli elementi che compongono un fatto teatrale.
Nel teatro rivolto ai ragazzi questa cosa risulta ancora più evidente.
Degli spettacoli si percepisce, spesso, solo la superficie: la storia che raccontano.
Sarebbe un po’ come dire che di una musica si percepisce solo la sequenza di note che compongono la melodia.
E se invece…
E se invece si provasse a spostare lo sguardo su altri aspetti del fare teatrale?
Ad esempio le tematiche di cui tratta, i linguaggi che utilizza, l’uso dello spazio, la capacità attoriale, come sono “costruite” e concatenate le scene, le atmosfere che le abitano, gli elementi di scenografia, le sonorità, il ritmo, l’attenzione al bambino-spettatore a cui è destinato, ecc.
Se del teatro, di uno spettacolo, ci perdiamo il concerto di elementi che lo compongono rischiamo di perderci anche gran parte della sua ricchezza.