Vi aspettiamo il 2 settembre!
Finalmente ci siamo, mancano poche ore all’inizio di EstateBambini e con lei torna anche la Notte Bianca dei Bambini! La manifestazione viene infatti inaugurata venerdì 2 settembre con la terza edizione della Notte Bianca dei Bambini, una carovana di attività in molti luoghi caratteristici e suggestivi del centro storico della città. Si comincerà alle 17.00 con laboratori, giochi, visite guidate e momenti di ristoro, per proseguire fino a mezzanotte con spettacoli e ciclo passeggiate.
Sette ore di attività e spettacoli, completamente gratutiti, che iniziano sul Listone di Piazza Trento Trieste con i giochi proposti ai bambini, a partire dai 4 anni, dai Ludobus Scombussolo e che terminano nel cortile del Castello con uno spettacolo per tutte le età.
La Notte Bianca dei Bambini è organizzata dall’Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara e dall’Associazione C.I.R.C.I. e si avvale di tante collaborazioni sul territorio cittadino. Il Museo di Storia Naturale in particolare organizza due visite guidate e mette a disposizione i suoi locali, in via del tutto eccezionale, durante la notte per ospitare i bambini. Venti bambini, a partire dagli otto anni, hanno la possibilità di dormire all’interno del museo e di scoprire e ascoltare, grazie alle operatrici esperte dell’associazione Didò, animali e storie che popolano la notte al museo.
Grazie a Itinerando è invece possibile visitare il Castello Estense, accompagnati da racconti e letture che narrano le vicende della splendida dimora, mentre Alessandro Gulinati organizza una ciclo passeggiata che ripercorre le vicende narrate dall’Ariosto.
Infine, l’associazione Carpemira e Musijam allietano grandi e piccini con laboratori musicali e concerti.
Novità di quest’anno è lo spazio dedicato ai più piccoli che possono giocare, protetti dalle mura del Chiostro di San Paolo, sui tappetoni morbidi con attività specifiche: motricità, giochi strutturati, face painting e travasi. All’interno del chiostro è ospitato anche lo spazio allattamento, gestito da operatrici esperte.
Al Chiostro di San Romano è invece la musica a fare da protagonista, grazie alla Musijam, mentre la Rotonda Foschini incornicia i laboratori musicali per i più piccoli curati dall’associazione Carpemira.
Per gli appassionati della scienza, il Museo di Storia Naturale apre le porte ai visitatori per due visite guidate alla scoperta dei misteriosi animali che ospita, mentre, gli amanti di storie e letture possono cimentarsi nella visita guidata in Castello, organizzata da Itinerando e nelle attività proposte, all’interno del suo cortile, dalla Tana delle Storie.
Per chi ha fame, ristoranti e pizzerie convenzionati offrono menù a prezzi speciali. Dopo cena ciclopasseggiata nella città dell’Ariosto con Alessandro Gulinati (con partenza da Piazzetta Corelli) e spettacolo di strada in Piazza Municipale con La sbrindola, delirante e divertente duo di musica e giocoleria.
Infine, nel cortile del Castello, Matteo Pallotto si cimenterà nel suo spettacolo di circoteatro Ipaint.
Ma il programma della Notte Bianca dei bambini non finisce qui! Per i più coraggiosi, che non vogliono andare a dormire a casa, la notte prosegue fino al mattino successivo al Museo di Storia Naturale!