Il Bilancio conclusivo di estate Bambini, lo spettacolo vincitore di Festebà e l’appuntamento finale con “Un teatro lungo un giorno”

Si è conclusa con un bilancio più che positivo la 23ª edizione di Estate Bambini, la manifestazione ferrarese organizzata e promossa dall’Istituzione dei Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara e l’Associazione C.I.R.C.I., con il contributo di AFM, HERA e Coop Alleanza 3.0, che hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa mettendo in gioco risorse e competenze al servizio delle famiglie e dei bambini della città.
12
Set

Il Bilancio conclusivo di estate Bambini, lo spettacolo vincitore di Festebà e l’appuntamento finale con “Un teatro lungo un giorno”

Si è conclusa con un bilancio più che positivo la 23ª edizione di Estate Bambini, la manifestazione ferrarese organizzata e promossa dall’Istituzione dei Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara e l’Associazione C.I.R.C.I., con il contributo di AFM, HERA e Coop Alleanza 3.0, che hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa mettendo in gioco risorse e competenze al servizio delle famiglie e dei bambini della città.

Oltre duemila presenze giornaliere, di cui mille composte da soli bambini. 19 spettacoli dedicati ai bambini a partire dai 3 anni, 12 proposte cinematografiche tra corti e lungometraggi, 40 proposte laboratoriali in soli sette giorni, ai quali si aggiungono incontri per genitori, letture animate, gite in bicicletta, a piedi e in motonave.

Senza contare i 5 diversi spettacoli proposti ogni sera in occasione di Festebà, il Festival di Teatro Ragazzi, che quest’anno ha compito dieci anni. Un festival di altissima qualità, che ha confermato anche quest’anno la sua attenzione ai diversi linguaggi teatrali, dalla danza alla recitazione, passando per il teatro delle ombre a quello di figura, evidenziando così modalità comunicative diversificate.  Un festival unico in tutto il panorama nazionale, caratterizzato da una giuria popolare composta da bambini e adulti, che al termine di ogni edizione deve decretare il vincitore finale.

Vincitore della decima edizione di Festebà è stato “Moun” della compagnia Teatro Gioco Vita con le seguenti motivazioni:

  • La scelta di una tematica complessa, attuale e antica al tempo stesso, trattata in modo delicato ma onesto.
  • L’uso delle sagome dei personaggi che, posizionate davanti al telo, generano l’ombra e ne svelano l’origine, dando allo sguardo dello spettatore una doppia possibilità di visione e che creano una magia di ombra che fa luce.
  • L’utilizzo di diversi linguaggi attraverso i quali l’attrice si muove con fluidità evidenziando una presenza scenica potente e comunicativa.
  • La colonna sonora che ha esaltato i momenti salienti della narrazione.

Uno spettacolo emozionante e coinvolgente… una vera festa per gli occhi.

La giuria di Festebà 2016 ha inoltre attribuito la Menzione Speciale allo spettacolo “Dentro di me” della compagnia Ca’ Luogo d’Arte per gli elementi scenografici sorprendenti che hanno fatto da sfondo ad una narrazione fresca e divertente.

Tutto questo è EstateBambini, come ha ben sottolineato Donatella Mauro, Dirigente della Direzione Pedagogica dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara, “un’iniziativa pensata ed organizzata per offrire ai bambini e ai loro familiari oltre ad occasioni di gioco e divertimento, anche proposte culturali che mettono al centro i diversi linguaggi dei bambini, dalla lettura, al teatro, alla musica, al cinema oltre che occasioni di scoperta e conoscenza giocose. In questo modo Estate Bambini rappresenta uno dei tanti capitoli delle politiche familiari del Comune di Ferrara che, attraverso una rete di interventi, ha sempre ben presente l’obiettivo di sostenere le funzioni genitoriali promuovendone il benessere, anche nei momenti più critici, riducendo le disuguaglianze sociali e favorendo i processi di inclusione e di solidarietà all’interno della comunità”.

Un’iniziativa che non sarebbe stata possibile senza il valido contributo dell’Associazione C.I.R.C.I. che ha contributo alla sua realizzazione attraverso la valorizzazione del volontariato, che fin da bambini viene coltivato e rivolto agli altri, nella convinzione che il senso civico si formi anche attraverso piccole azioni di condivisione quotidiane.

La 23ª edizione di EstateBambini ha salutato Piazza XXIV Maggio domenica sera con una cena comunitaria organizzata assieme al Comitato Zona Stadio, per promuovere e incentivare la socialità degli abitanti del quartiere. Cibo, musica e tanto divertimento per le famiglie, i volontari e gli abitanti del quartiere. Un’enorme tavola apparecchiata che ha ospitato oltre seicento persone!

Ma EstateBambini non si esaurisce qui, è infatti abitudine consolidata quella di offrire, al termine di EstateBambini, un momento di riflessione sui temi che più ci toccano da vicino e che sono d’attualità.  Dall’anno passato il rituale convegno conclusivo si è spostato presso il Teatro Comunale di Ferrara Claudio Abbado, ideale platea aperta a tutta la cittadinanza, che quest’anno, martedì 13 settembre, ospiterà “Un Teatro lungo un giorno”.

Tema conduttore della giornata saranno i migranti, le diversità culturali e i razzismi, che daranno il titolo al convegno del mattino “L’Italia e le migrazioni contemporanee: accoglienza, emergenza e razzismi”. Un’intera giornata, interamente gratuita, che avrà inizio con un convegno e che proseguirà, nel pomeriggio, con laboratori, giochi teatrali narrazioni e musica.

8.30 – 13.30
L’Italia e le migrazioni contemporanee: accoglienza, emergenza e razzismi.
Convegno a cura dell’Ufficio Integrazione Alunni Stranieri del Comune di Ferrara (Ridotto del Teatro Comunale)

14.30
Fiabe luogo d’incontro – Incontro a cura di Luigi Dal Cin – per adulti.
Un viaggio con le favole, nei loro percorsi e luoghi, attraverso i quali le favole stesse subiscono cambiamenti e vengono modificate e arricchite dalle diverse culture. Iscrizione obbligatoria

16.30
Il gioco del Muro – Animazione teatrale, di e con Silvano Antonelli – dai 5 anni.
A metà tra un laboratorio teatrale e un gioco, per cercare di guardare insieme “al di là del muro”, perché quando si ha paura ci si difende costruendo un muro: un muro di mattoni e un muro di ragioni, un muro reale e un muro immaginario. Replica alle ore 17.45 Iscrizione obbligatoria

18.00
Ruby va a scuola – Spettacolo teatrale di narrazione e musica, con Marcello Brondi, musiche di Roberto Manuzzi – dai 6 anni.
La storia di Ruby Bridges, la bambina nera che a 6 anni, nel 1960 sfidò il razzismo dei bianchi a New Orleans osando iscriversi in una scuola pubblica. L’intolleranza di un paese, il coraggio di una bambina e della sua famiglia e la solidarietà di tanti.

21.00
Di passi e di respiri – Spettacolo teatrale di e con Giuseppe Cederna – dai 10 anni.
“Cosa succede nelle nostre vite – cosa deve succedere perché qualcosa di quello che viviamo-  un incontro, un libro, uno spettacolo, un viaggio ci tocchi così profondamente da lasciare un’impronta e diventare parte di noi?” Con questa domanda comincia lo spettacolo di Giuseppe Cederna: un viaggio sulle orme dei pellegrini e dei camminatori erranti del nostro mondo, il ritorno nel Mediterraneo e la scoperta della poesia Home di Warsan Shire. Un grido necessario perché il coraggio, il dolore, la rabbia e la disperazione dei migranti del Mediterraneo siano un po’ anche i nostri. Ingresso libero

Ti piace questa foto?

Clicca sulle stelle e votala

0 / 5. 0